

ASD POLISPORTIVA ROCCADASPIDE

Educazione alimentare
Per chiunque svolga attività motoria l’alimentazione si differenzia da quella di una persona sedentaria soprattutto dal punto di vista quantitativo.
Nel contempo occorre considerare che l’alimentazione è un’azione prettamente individuale e perciò legata alle caratteristiche dei singoli soggetti in quanto individuali sono sia i dispendi che le capacità di recupero.
Non esiste perciò la razione del calciatore ma di quel calciatore, non della praticante ginnastica aerobica ma di quella praticante.
Se una alimentazione, per quanto mirata alle esigenze dello sportivo, non consente di “creare” un campione, è altrettanto vero che un’alimentazione errata può comprometterne le possibilità di successo, così come può creare notevoli difficoltà anche al comune praticante.
Le esigenze alimentari dello sportivo o di chiunque pratichi sistematicamente una significativa attività motoria riguardano:
-
l’allenamento (le abitudini alimentari da adottare tutti i giorni)
-
la gara (adattamenti della razione alimentare nei giorni precedenti e/o durante la gara stessa)
Dobbiamo ricordare che uno stile nutrizionale è caratterizzato:
-
dai gusti, dalle tradizioni e dalle esperienze personali
-
dall’apporto energetico necessario
-
dalla composizione per macro e micro nutrienti più adatta
Occorre considerare inoltre che vi possono essere esigenze di idratazione e di apporto proteico differenti, nonché eventuali esigenze di prodotti dietetici specifici aggiuntivi (integratori). *
Ogni mese visite gratuite nutrizionistiche effettuate:
-
Dr.ssa Francesca Mauro
-
Dr.ssa Antonella Nisi
*FONTE BIBLIOGRAFICA: http://www.iss.it/binary/dopi/cont/Libretto_Alimentazione.pdf